Canali Minisiti ECM

Settimana dell’Immunizzazione. Ecco i vaccini autorizzati

Aifa Redazione DottNet | 24/04/2018 16:23

L'elenco è stato pubblicato dall'Aifa sul portale

In occasione della Settimana dell’Immunizzazione, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile sul portale istituzionale l’elenco dei vaccini monocomponenti e multicomponenti (o parzialmente combinati) autorizzati e disponibili in Italia per le vaccinazioni previste nella Legge 119/2017 e l’elenco dei vaccini autorizzati e in commercio in Italia per le vaccinazioni non incluse nella Legge 119/2017. I due elenchi consentono di accedere, tramite link diretto alla Banca Dati Farmaci AIFA, al Foglio Illustrativo e al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto  (RCP) di ciascun vaccino.

L’AIFA inaugura inoltre una sezione del portale (“Vaccini”) che fornisce informazioni sui vaccini e sulle attività svolte dall’Agenzia per garantirne qualità, sicurezza ed efficacia lungo l’intero ciclo di vita, dalla sperimentazione clinica fino all’uso nella popolazione.

pubblicità

“Voglio sottolineare – afferma il Direttore Generale dell’AIFA, Mario Melazzini, in un editoriale pubblicato sul portale AIFA –  il lavoro costante che l’AIFA svolge, insieme al Ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità, per garantire ai cittadini la disponibilità di vaccini efficaci e sicuri. Parte di questa attività quotidiana dell’Agenzia a servizio della salute dei cittadini è e deve essere un’informazione corretta, trasparente ed efficace, che è l’unico strumento, per una Istituzione pubblica, in grado di contrastare la disinformazione dilagante e soprattutto l’esitazione vaccinale. Per questa ragione invito tutti a consultare i professionisti del settore, medici e ricercatori. Persone che hanno dedicato la propria vita professionale a questa materia. Se vi informate attraverso il web controllate sempre che le informazioni provengano da fonti convalidate e autorevoli, soprattutto sui temi della salute e visitate in particolare i siti delle istituzioni pubbliche, delle società scientifiche, delle riviste scientifiche maggiormente accreditate”.

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing